• Home
  • Chi Sono
    • Consigli
  • Osteopatia
  • Osteopatia Pediatrica
  • Trattamenti osteopatici
  • Ginnastica Posturale
  • Blog
  • Contatti

CHIAMA!335 1582631

Dove Sono
longhi.maurizio@yahoo.it
Osteopatia Longhi Osteopatia Longhi
  • Home
  • Chi Sono
    • Consigli
  • Osteopatia
  • Osteopatia Pediatrica
  • Trattamenti osteopatici
  • Ginnastica Posturale
  • Blog
  • Contatti

5 esercizi per la pubalgia

Home Uncategorized 5 esercizi per la pubalgia

5 esercizi per la pubalgia

Uncategorized |

in questo articolo spiegherò come cercare di risolvere il dolore inguinale chiamato con termine generalizzato sindrome pubalgia o pubalgia.

Inizierò chiarendo che la pubalgia si presenta solitamente con un dolore alla zona inguinale che potrebbe essere collegato ad un evento traumatico di “stiramento muscolare” .

La realtà è ben diversa dalla problematica esclusivamente di origine traumatica ed infatti ,questa infiammazione ,può essere causata da diversi fattori che difficilmente vengono inquadrati;  anche in squadre o atleti d’élite tale problematica è spesso causa di arresto forzato di individui che difficilmente recupereranno il gesto atletico in assenza di dolore nelle successive 20 settimane.

Avendo partecipato a numerosi corsi di osteopatia e fisioterapia ho visto e sentito le più diverse e a volte incomprensibili  opinioni sulla presunta eziopatogenesi della  patologia e devo dire che, secondo la mia opinione ,l’unica certa è quella di origine traumatica che però è caratterizzata dalla storia  e quindi ,dal momento preciso di comparsa del dolore dopo l’evento scatenante (solitamente stiramento degli adduttori).

Ecco le  presunte cause di pubalgia che mi sono state spiegate durante questi anni di studio:

1-indebolimento degli adduttori a causa dell’ipolavoro di questi in alcuni sport che privilegiano il potenziamento di altri muscoli di coscia che creano ipocongestione adduttoria

2-disfunzione  delle 2500 catene miofasciali che ogni giorno vengono coniate in tutta europa

3-problemi di prostata psicosomatici in giovani atleti

4-problemi montanti o ascendenti di origine postulare risolvibile con plantare

5-problemi discendenti di origine odontoostognatica ,oculare o vestibolare

6-conflitti psicosomatici di vario tipo

7-intolleranze alimentari

8-problema circolatorio sottodiaframmatico

9-pseudo rotazione di bacino

10-ipetonia catena posterolaterale

Io mi limiterò a dare un interpretazione personale:

SQUILIBRIO TRA DIVERSE STRUTTURE TRA COLONNA LOMBARE E CAVIGLIE che modificano struttura e funzione (in assenza di lesione).

Dopo una manipolazione osteopatica  che mira alla normalizzazione di  queste strutture ecco 5 esercizi da fare costantemente per diverse settimane:

1-rinforzo abduttori d’anca

2-rinforzo adduttori d’anca

3-stiramento massivo di tensore della fascia lata

4-stiramento massivo di ischioperonotibiali

5 -mobilita colonna lombare in flessoestensione

Se il dolore  ha una storia traumatica con lesione diagnosticata con ecografia questi esercizi possono risultare inefficaci, utile sarebbe utilizzare terapie fisiche come crioterapia,tecar o laser che,a loro volta risulterebbero inutili se non vi è presente alcuna lesione

5 eserci per risolvere la pubalgia

Logo Studio Professionale di Medicina osteopatica e Massofiseoterapia

Cerca

Contatti

  • Via Castagna 15d Villa di Serio (Bg)
  • 335 1582631
  • longhi.maurizio@yahoo.it

SEGUIMI

© 2023 — Mazurizio Longhi Osteopata

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Prev Next
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy